Vai al contenuto
  • Home
  • Ambasciatori PDP
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Esperienze
    • Noleggio mezzi
    • Visite ed escursioni guidate
    • Prodotti tipici
    • Benessere
    • Proposte diverse
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Altra Ricettività
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Ambasciatori PDP
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Esperienze
    • Noleggio mezzi
    • Visite ed escursioni guidate
    • Prodotti tipici
    • Benessere
    • Proposte diverse
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Altra Ricettività
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Il Conegliano Valdobbiadene è servito…

RisottoProseccoRosmarino-768×512

Il Veneto è una delle Regioni con il maggior numero di prodotti tipici: essendo essa una terra ad alto carattere agricolo e con una storia alle spalle molto importante.

La provincia di Treviso in particolare ha molti prodotti a marchio, oltre al celebre Conegliano Valdobbiadene DOCG e agli altri vini della Primavera del Prosecco, ci sono per esempio la Casatella Trevigiana DOP, il Radicchio rosso di Treviso IGP, l’Asparago Bianco di Cimadolmo e l’Asparago di Badoere IGP, il Marrone di Combai IGP, e molti altri… A testimonianza non solo della tipicità e della tradizione storica della produzione di questi prodotti, ma anche dell’eccellenza qualitativa raggiunta, avendo ottenuto la riconoscenza a marchio certificato.

Molto diffusi sono attualmente anche i piatti cucinati con il Prosecco Superiore, che caratterizzano i menù dei nostri migliori ristoranti, affiancati ad altre ricette con il Radicchio di Treviso, gli Asparagi e molti altri prodotti di punta, oltre ai salumi, quali salami e sopresse.

Per coloro che vogliono riproporre anche a casa questi piatti, vogliamo proporre nel nostro blog alcune ricette per ricreare anche nelle vostre case un tipico pranzo trevigiano.

PRIMI PIATTI

 

Risotto con rosmarino e Prosecco

Un pasto in cui il Prosecco Superiore è protagonista a 360°… Non solo nel calice, ma anche nel piatto! In previsione della bella stagione, vogliamo suggerirvi questa semplice ricetta, molto fresca e delicata, per stupire gli amici.

Ingredienti per quattro persone
350 grammi di riso Carnaroli
due bicchieri di Prosecco Docg
un rametto di rosmarino
100 grammi di burro
brodo vegetale
uno spicchio d’aglio
q.b. di sale e pepe

Tritare il rosmarino e metterlo in una casseruola a imbiondire con il burro e lo spicchio d’aglio. Una volta che l’aglio è diventato dorato toglierlo e aggiungere il riso. Lasciare tostare due minuti e spruzzarlo con il Prosecco, tenendo alta la fiamma per lasciare che evapori. Abbassare poi la fiamma e continuare la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta e il restante vino. A fine cottura aggiustare con sale, pepe e mantecare con una noce di burro. Servire il risotto aggiungendo un rametto di rosmarino e un filo d’olio d’oliva.

(Ricetta proposta dalla Cantina Sociale Val d’Oca)

Vino in abbinamento: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Millesimato Spumante Extra Dry

Agenda

CONEGLIANO VALDOBBIADENE DAY
Notte Bianca del Gusto 2025
Tutta l'Agenda

News

24 marzo 2024: Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco – 2^ edizione
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 328 2387520
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Download & Link

DEPLIANT 2025

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Comitato organizzatore


Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy