Vai al contenuto
  • Home
  • Ambasciatori PDP
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Esperienze
    • Noleggio mezzi
    • Visite ed escursioni guidate
    • Prodotti tipici
    • Benessere
    • Proposte diverse
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Altra Ricettività
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Ambasciatori PDP
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Esperienze
    • Noleggio mezzi
    • Visite ed escursioni guidate
    • Prodotti tipici
    • Benessere
    • Proposte diverse
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Altra Ricettività
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano

Luoghi tutti da scoprire: Antica Pieve di San Pietro di Feletto

SPFeletto

Se lungo le vie di San Pietro di Feletto volete passeggiare

Una tappa importante dovete fare

Non è un museo, non è tetro,

È l’antica Pieve di San Pietro.

 

L’ampia scalinata ottocentesca eleva chi la percorre ancor più verso il cielo, come una metafora: grazie ai gradini è possibile raggiungere Dio e l’infinito, per poi entrare nella Pieve e percepire una travolgente sensazione di pace e tranquillità.

Il patrimonio artistico che presenta è uno dei più rilevanti della Provincia di Treviso: i suoi affreschi di pittori ignoti sono una fonte di cultura per le generazioni passate, presenti e future. Tra quelli più conosciuti ricordiamo il “Cristo della domenica”, che richiama alla sacralità di questo giorno nel quale non si deve assolutamente lavorare, e la “Madonna con Bambino tra Santi”, che raffigura un particolare unico: Gesù Bambino che succhia il latte da una vescica, dettaglio che gli studiosi credono si rifaccia alle usanze delle antiche famiglie povere.

Il panorama dalla collina è unico e inimitabile, invidiato dal resto del mondo. Distese di vigneti si alternano a campi coltivati ed a piccoli borghi, e ogni volta che lo sguardo cade su questa bellezza si scopre qualche nuovo dettaglio sfuggito.

Qualche nota tecnica:

All’esterno un ampio porticato, che in tempi passati ha avuto la funzione di proteggere i fedeli durante i loro ritrovi, introduce all’entrata. Appena varcata la soglia, un elegante e sobria aula suddivisa in tre navate da pilastri rettangolari e archi a tutto sesto accoglie i visitatori portandoli verso l’altare e facendo ammirare loro affreschi in un elegante stile bizantino.

…Non perdete l’occasione di visitarla, è un toccasana per gli occhi e lo spirito!

Agenda

Trattoraduno
Risi e bisi
Tutta l'Agenda

News

24 marzo 2024: Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco per la Giornata Regionale per i Colli Veneti
Slow Bike Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco – 2^ edizione
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 328 2387520
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Download & Link

DEPLIANT 2025

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Comitato organizzatore


Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy