Vai al contenuto
  • Home
  • PDP 2022
  • Mostre
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • PDP 2022
  • Mostre
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano

PASSEGGIATA ATTORNO A COL CROSET

Saccol e il suo valore ambientale

Sabato 16 luglio alle ore 16.00 a Valdobbiadene secondo appuntamento della nuova edizione di “Saccol e il suo valore ambientale”.

partirà dalla locanda “MaMaGiò”, a 50 metri dalla chiesetta di San Gottardo, e che avrà un nuovo percorso.
Sarà un’immersione nel verde accompagnati da Virgilio Agostinetto e dagli Amici del Bosco per conoscere gli ambienti dove crescono le erbe spontanee e i funghi tipici. Lungo il percorso sarà possibile incontrare importanti testimonianze storico-artistiche: il medievale castello del Mondeserto e l’oratorio di San Biagio (la più antica chiesa del Comune). Gli ospiti della giornata saranno Enrico de Mori, delegato ambiente e paesaggio di FAI Veneto, e Diego Tomasi, direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore docg.
Al rientro ci sarà la possibilità di cenare al ristorante “Alla Pergola” con un menù dedicato ai funghi e alle erbe spontanee accompagnati da una selezione di Valdobbiadene docg e di grappe della distilleria “Le crode” di Vincenzo Agostini.

Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 349 2416503 (Mara)

Agenda

2040 SALVIAMO IL PIANETA TERRA
GIORNATA NAZIONALE DELLE PRO LOCO
Tutta l'Agenda

News

La Notte Bianca del Gusto 2022
La Gran Fascetta d’Oro 2022 alla cantina Rive del Bacio di Valdobbiadene!
Tutte le News

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

Consenso*
*

Download & Link

DEPLIANT 2022

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria
Copyright 2022 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy