Vai al contenuto
  • Home
  • PDP 2022
  • Mostre
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano
Menu
  • Home
  • PDP 2022
  • Mostre
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Proposte Weekend
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Taste It!
    • Vino e Distillati
  • Agenda
  • News
  • Italiano
  • Mostre

Follina

Servizi

  • Degustazioni
  • Cucina
  • Visite Guidate
  • Accessibilità disabili
  • Musica dal vivo
  • Eventi sportivi

Programma

Programma Follina
DEPLIANT PDP 2022
BROCHURE PDP 2022
  • da 02/06/2022
  • a 06/06/2022

Sulle Note del Prosecco Superiore DOCG

Dopo due anni di forzato stop, ritorna la Mostra del Prosecco a Follina. Nuova location e nuova formula, per esaltare ancora di più il prodotto e la sinergia con il territorio e le altre associazioni. In un momento storico cruciale, è necessario tornare ai valori di un tempo, dove la semplicità e la cura per l’ambiente erano due colonne portanti della vita quotidiana.

Follina

Follina è uno di quei paesi delle Colline del Prosecco da non perdere: con i suoi palazzi storici, gli antichi luoghi di culto e i sentieri naturalistici da cui è percorso è una tappa d’obbligo nella Marca Trevigiana.
Nel cuore del borgo si trova l’Abbazia cistercense di Santa Maria, grande opera architettonica che arricchisce il patrimonio artistico e spirituale di Follina. Fondata nel 1146, fu un’importante snodo della cultura cistercense e per la storia cittadina: costruì mulini per macine e lanifici, bonificò la zona tra Piave e Livenza e raggiunse esiti notevoli nell’arte monastica consegnandoci capolavori come il chiostro terminato nel 1268. Al suo interno sono presenti numerose opere d’arte ed è stata da poco aperta una foresteria per accogliere pellegrini e turisti.
Da non perdere sono anche il centrale Palazzo Barberis Rusca, costruito nella seconda metà del 600, il Castelletto Brandolini, fatto costruire da Giulio Camillo Brandolini sempre nel 1600, il Sacrario austro-ungarico adiacente al cimitero, le sorgenti carsiche di Santa Scolastica e il Maglio in Via Paoletti risalente alla seconda metà del XV secolo.
Situato nel cuore delle colline del Prosecco, sono molti i percorsi naturalistici che partono od attraversano Follina, come il Sentiero della Fiadora, detta anche Via dell’acqua, interessante percorso che costeggia l’omonimo ruscello che in passato alimentava il vecchio lanificio del palazzo Barberis-Rusca e l’Abbazia.
Nel confinante paese di Cison di Valmarino è possibile visitare CastelBrando, raffinato castello medievale che costituisce un particolare esempio di riqualificazione del patrimonio storico-artistico e uno dei castelli più grandi d’Europa.

Piatto Tipico

Tagliere di salumi e formaggio

Orario Mostra

Inaugurazione: 02 giugno 2022 ore 17.00
feriali 17.00-23.00
festivi 10.00-23.00

Sede Mostra

Località Marcita – Via Comm. G. Paoletti, 12 – Follina

Contatti

  • info@visitfollina.it
  • Tel. +39 347 6541768 – +39 3922442313
  • Sito Web

Mostre

Le Mostre del Vino
San Pietro di Barbozza
Fregona
Miane
Guia
Cison di Valmarino
Colbertaldo di Vidor
Farra di Soligo
Tutte le Mostre

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Prosecco Superiore
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 334 293 6833
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

Consenso*
*

Download & Link

DEPLIANT 2022

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

nome*
Consenso*

Comitato organizzatore

Con patrocinio di

Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria
Copyright 2022 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy